Cos’è la scuola dei quartieri?

La Scuola dei Quartieri è una iniziativa del Comune di Milano che aiuta chi vuole avviare una nuova attività non profit in città: un’associazione, una cooperativa, un’impresa sociale.
Le prime edizioni de La Scuola dei Quartieri si sono svolte dal 2019 al 2023.
Cinque anni di percorso durante i quali
abbiamo organizzato
e coinvolto
Come funziona
La Scuola dei Quartieri è
- Pubblica
- Gratuita
- Aperta a tutti e tutte, senza limiti di età, nazionalità e titolo di studio
Si partecipa rispondendo al Bando pubblico del Comune di Milano, che seleziona, tra le candidature ricevute, i gruppi e le organizzazioni che accederanno al percorso.
Ci si può candidare ora?
Sì! La nuova edizione della Scuola dei Quartieri è partita a maggio 2024 ed è possibile inviare la propria candidatura fino al 31 dicembre 2025 seguendo tutte le indicazioni presenti al link qui sotto
Le candidature possono essere presentate in qualunque momento e verranno valutate in quattro diverse sessioni: 31 luglio 2024, 31 dicembre 2024, 30 giugno 2025, 31 dicembre 2025.
A cosa serve
La Scuola dei Quartieri è pensata per fornire tutto ciò che serve per avviare una nuova attività non profit: conoscenze, esperienza sul campo, risorse economiche e contatti.
I gruppi selezionati riceveranno un contributo economico per avviare le attività e accederanno ad un percorso di formazione e accompagnamento di 12 mesi, sia in presenza che online, per approfondire diversi aspetti utili a realizzare il proprio progetto e a dar vita ad una nuova organizzazione.
Cosa si impara nel percorso di formazione e accompagnamento:
Analisi del contesto
Validazione dell’idea progettuale
Economia di prossimità
Forme giuridiche
Valutazione del proprio impatto sociale
Comunicazione transmediale
-
Analisi del contesto per allenare lo sguardo alla lettura del quartiere, degli spazi che lo popolano e delle dinamiche sociali che lo abitano
-
Validazione dell’idea progettuale introduzione alle principali modalità di prototipazione per mettere alla prova la propria proposta
-
Economia di prossimità approfondimento sulle modalità di creazione di valore sociale ed economico a scala urbana e locale
-
Forme giuridiche Governance, assetti organizzativi e tecniche per la buona gestione del gruppo
-
Valutazione del proprio impatto sociale come processo riflessivo di monitoraggio e apprendimento continuo
-
Comunicazione transmediale e tecniche di storytelling, per raccontare in modo efficace e inclusivo il proprio progetto
Questi temi saranno affrontati attraverso video-pillole formative, laboratori e workshop di gruppo con altri partecipanti e momenti dedicati 1a1 con il proprio tutor di riferimento.
Domande frequenti
Dove si trova La Scuola dei Quartieri?
La Scuola dei Quartieri non è un luogo! È un progetto itinerante e non ha una sede fisica. La formazione e gli eventi si svolgono a Milano, all’interno degli spazi dei partner di progetto o delle realtà parte della rete della Scuola.
Come posso candidarmi alla Scuola dei Quartieri?
Per partecipare alla Scuola dei Quartieri è necessario presentare una proposta progettuale rispondendo al bando pubblicato dal Comune di Milano.
Che caratteristiche devono avere i progetti candidati?
Le proposte progettuali devono essere
- UTILI: in grado di rispondere ai bisogni della comunità locale o di una specifica tipologia di destinatari
- NUOVE: diverse da servizi e attività già presenti nel quartiere e/o capaci di proporre soluzioni, metodi e approcci innovativi
- DURATURE: pensate per generare effetti persistenti nel tempo e sostenersi in autonomia
Che tipo di progetti vengono selezionati?
Gli ambiti dei progetti possono essere i più diversi: cura e servizi alla persona, economia circolare, tutela dell’ambiente, aggregazione sociale, arte, cultura, educazione e altro ancora.
Visita la nostra pagina progetti per scoprire tutti i team selezionati delle passate edizioni.
Si ricevono finanziamenti?
Il Comune sosterrà le proposte progettuali che verranno selezionate con contributi a fondo perduto fino a 30.000 €.
Quanto impegno è richiesto per partecipare al percorso formativo?
È richiesto un impegno mensile variabile dalle 8 alle 16 ore per ogni gruppo.
Il percorso è a frequenza obbligatoria per tutti i membri del team?
La frequenza di tutti i membri del team non è obbligatoria ma altamente consigliata.
Hai dubbi o vuoi approfondire qualche aspetto?
Prenota un colloquio conoscitivo o scrivici a info@lascuoladeiquartieri.it
Non vuoi perderti nessun aggiornamento sulle attività della Scuola?
Iscriviti alla newsletter
Altri bandi del Comune di Milano
La Scuola dei Quartieri fa parte del Programma Triennale per l’Economia di prossimità 2024-2027, attraverso il quale il Comune di Milano ha pubblicato altri due bandi:
MI 15 • Spazi e servizi per Milano a 15 minuti
MI 15 • Spazi e servizi per Milano a 15 minuti
Per finanziare imprese profit e non profit che intendono attivare o potenziare spazi e servizi a impatto sociale nei quartieri
Scadenza: 31 dicembre 2025
Crowdfunding Civico • Alleanze di Quartiere
Crowdfunding Civico • Alleanze di Quartiere
Per finanziare alleanze tra operatori economici e sociali, sostenere l’economia di prossimità e prendersi cura del contesto urbano
Scadenza: 31 ottobre 2025