Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), la presente informativa contiene tutte le informazioni necessarie in merito al trattamento dei dati personali raccolti nell’ambito dell’Avviso pubblico “La Scuola dei Quartieri 2024 2025” a valere sul PN METRO PLUS 2021-2027 – Piano Operativo del Comune di Milano – Progetto MI4.4.11.2.a “Milano a 15 minuti – Innovazione sociale”
Il Titolare del trattamento è il Comune di Milano, con sede in Piazza della Scala, 2 – 20121 Milano, Direzione di Progetto Economia Urbana, Moda e Design, sita in Via S. Tomaso, 3 – 20121 Milano, indirizzo mail: SDQ@comune.milano.it.
Il Responsabile del trattamento per le attività di accompagnamento alla realizzazione del Progetto MI4.4.11.2.a “Milano a 15 minuti – Innovazione sociale” è
ACUBE SB S.R.L., con sede legale in Via Andrea Maria Ampere 61/A – 20131 Milano, indirizzo mail: privacy@acube.avanzi.org.
Il Comune di Milano ha nominato un proprio Responsabile per la protezione dei dati personali che può essere contattato all’indirizzo e-mail: dpo@comune.milano.it.
Il trattamento dei dati è finalizzato a:
– l’espletamento del procedimento e delle attività connesse e strumentali alla realizzazione dell’iniziativa “La Scuola dei Quartieri 2024-2025” di cui al presente Avviso Pubblico;
– l’invio di e-mail contenenti informazioni relative a bandi, opportunità e notizie pertinenti con l’oggetto dell’Avviso pubblico (newsletter) ai soggetti che presentano la domanda di partecipazione allo stesso.
I dati personali sono trattati nel rispetto delle condizioni previste da:
– l’art. 6 – par. 1 lett. e) del Reg. (UE) 2016/679 e dall’art. 2 ter del D.lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico in coerenza con i Reg. (UE)
2021/1060 e 2021/1057 e s.m.i, dal Programma Nazionale (PN) Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 e dal Piano Operativo degli interventi del Comune di Milano approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 6679 del 02/08/2023;
– l’art. 6 – par. 1 lett. a) del Reg. (UE) 2016/679 per quanto concerne il conferimento del dato e-mail per la finalità di trasmissione della newsletter. Il consenso prestato per tale scopo potrà essere revocato in qualsiasi momento attraverso la disiscrizione dalla newsletter.
La partecipazione alle attività del Progetto prevede la raccolta dei seguenti dati personali:
– Dati anagrafici (es. nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, numero carta di identità);
– Indirizzo e-mail;
– Numero di telefono;
– Dati riguardanti l’istruzione e la condizione occupazionale;
– Dati riguardanti condanne penali e reati;
– Materiale video/fotografico.
Il trattamento si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali ed è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza. Viene effettuato anche con l’ausilio di strumenti elettronici coerentemente con le operazioni indicate nell’art. 4, punto 2, del Reg. (UE) 2016/679.
Il trattamento si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali ed è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza. Viene effettuato anche con l’ausilio di strumenti elettronici coerentemente con le operazioni indicate nell’art. 4, punto 2, del Reg. (UE) 2016/679.
Il conferimento dei dati richiesti nella Domanda di partecipazione è obbligatorio per le finalità di cui sopra e per quelle ausiliarie e connesse (quali ad esempio, attività di monitoraggio e controllo) e il loro mancato conferimento preclude la possibilità di dar corso alla valutazione della domanda di partecipazione all’Avviso Pubblico nonché agli adempimenti conseguenti inerenti alla procedura di selezione.
Il rilascio dell’autorizzazione per ricevere informazioni sulle iniziative promosse nell’ambito dell’iniziativa “La Scuola dei Quartieri 2024 2025” e, più in generale, dal Comune di Milano, è libero e volontario e non preclude la partecipazione all’Avviso pubblico.
Nel caso in cui, nell’ambito del Progetto, venga prodotto da parte del Comune di Milano e del Responsabile del Trattamento materiale video/fotografico che riguardi gli interessati, verrà sottoposta un’apposita Liberatoria, il cui rilascio sarà libero e volontario e non precluderà la partecipazione al Progetto stesso.
In conformità a quanto previsto dall’art.14, comma 2, lett. f) del Regolamento UE n. 2016/679, si specifica che il materiale video/fotografico acquisito nell’ambito del Progetto potrà essere prodotto anche dal Responsabile del trattamento ex art. 28 del Regolamento UE 2016/679 (ACUBE SB S.R.L., fornitore del servizio di accompagnamento alla realizzazione del Progetto MI4.4.11.2.a “Milano a 15 minuti – Innovazione sociale”) o da eventuali fornitori esterni qualificati.
I dati personali potranno essere oggetto di comunicazione a terzi o di diffusione nei casi previsti dalle disposizioni normative applicabili, con particolare riguardo alle norme in materia di trasparenza e pubblicità.
Inoltre, i dati saranno comunicati alle Autorità del PN METRO PLUS, in particolare al Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud della Presidenza del Consiglio dei ministri in qualità di Autorità di Gestione del Programma, per l’adempimento degli obblighi di legge (Reg. (UE)
2021/1060 e Reg. (UE) 2021/1057) al quale è soggetto il Titolare.
Infine, i dati potranno essere comunicati attraverso il caricamento delle informazioni sul Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA). Il titolare del trattamento dei dati inseriti in RNA è il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con sede in via V. Veneto 33, 00187 Roma, che esercita le sue funzioni per il tramite del Direttore Generale della Direzione Generale per gli incentivi alle imprese (in seguito “DGIAI”) ai sensi dell’articolo 5 della Direttiva del Ministro del 28 gennaio 2019[1].
I trattamenti sono effettuati a cura delle persone autorizzate e impegnate alla riservatezza e preposte alle relative attività in relazione alle finalità perseguite.
Il trattamento dei dati sarà effettuato anche da ACUBE SB S.R.L. (fornitore del servizio di accompagnamento alla realizzazione del Progetto MI4.4.11.2.a “Milano a 15 minuti – Innovazione sociale”), in qualità di Responsabile del trattamento ex art. 28 del Reg. (UE) 2016/679, nonché da Microsoft, con sede legale in Viale Pasubio, 21 – 20154 Milano, in qualità di fornitore del servizio Microsoft Sharepoint.
I dati saranno conservati per il tempo necessario all’espletamento del procedimento, con particolare riguardo alla gestione amministrativa-contabile delle attività e agli obblighi riguardanti la tenuta della documentazione ai sensi dell’art. 82 del Reg. (UE) 2021/1060 e dell’art. 6 del Reg. (UE) 2023/2831. Tale tempo è stimato in un periodo di 10 anni.
I dati trattati per le predette finalità non sono trasferiti a paesi terzi all’esterno dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (SEE) o ad organizzazioni internazionali. Ove ciò dovesse rendersi necessario, tale trasferimento avverrà esclusivamente nei confronti di Paesi terzi a favore dei quali la Commissione Europea ha previamente emanato una decisione di adeguatezza, ai sensi dell’articolo 45 GDPR, o, in mancanza, in presenza di una delle garanzie di cui al Capo V del GDPR, quali le clausole contrattuali standard ai sensi dell’articolo 46 GDPR.
Gli interessati possono esercitare i diritti previsti dall’art. 15 e seguenti del Reg. (UE) 2016/679 e, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, la portabilità, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se sussistono i presupposti, nonché di opporsi all’elaborazione rivolgendo la richiesta:
– al Comune di Milano in qualità di Titolare, via S. Tomaso 3, 20121 Milano – Direzione di Progetto Economia Urbana, Moda e Design – al seguente indirizzo e-mailSDQ@comune.milano.it oppure
– al Responsabile per la protezione dei dati personali del Comune di Milano (Data Protection Officer – DPO) raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: dpo@comune.milano.it
Il Titolare si riserva il diritto di apportare alla presente Informativa, a propria esclusiva discrezione ed in qualunque momento, tutte le modifiche ritenute opportune o rese obbligatorie dalle norme di volta in volta vigenti, dandone adeguata pubblicità agli interessati.
Data ultimo aggiornamento 09/10/2024
Per maggiori dettagli, si veda l’Informativa sul trattamento dei dati personali pubblicata sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy consultabile al seguente link: https://www.rna.gov.it/cs/groups/public/documents/docum ent/zm9y/bwf0/~edisp/informativa.pdf
La presente Cookie Policy è redatta ai sensi della normativa vigente sulla protezione dei dati personali (Regolamento Europeo 679/2016 o GDPR, D.lgs. 196/2003 o Codice Privacy, Linee Guida specifiche dell’Autorità Garante italiana e dell’EDPB – European Data Protection Board) ed integra le informazioni rese attraverso la Privacy Policy. L’informativa ha lo scopo di descrivere i tipi di cookie ed eventuali altre tecnologie di tracciamento impiegate nel sito.
Comune di Milano, con sede in Piazza della Scala, 2 – 20121 Milano, Direzione di Progetto Economia Urbana, Moda e Design, sita in Via S. Tomaso, 3 – 20121 Milano, indirizzo mail: SDQ@comune.milano.it.
I cookie sono brevi file di testo, costituiti da lettere e/o numeri, che consentono al server web di memorizzare sul client (il browser Internet dell’utente) informazioni necessarie per la navigazione nel sito o da riutilizzare anche in seguito, nelle successive visite. I cookie vengono memorizzati dal browser sullo specifico dispositivo utilizzato
(computer, tablet, smartphone), in base alle preferenze espresse dall’utente.
È possibile classificare i cookie in base alla durata:
– cookie di sessione – scadono alla fine di una sessione del browser, di norma quando viene chiuso, e servono a mantenere attiva la sessione di navigazione sul sito e l’uso delle sue funzionalità
– cookie persistenti – vengono memorizzati per un periodo di tempo più lungo (quindi persistono anche se la sessione viene chiusa) e sono utili, ad esempio, per ricordare le preferenze di navigazione (lingua, device, browser, ecc.) o per proporre contenuti personalizzati
Un’altra caratteristica riguarda la provenienza dei cookie, che possono essere:
– di prima parte – sono installati dal sito stesso
– di terze parti – sono installati da un dominio diverso (es. nel caso in cui il sito includa altri servizi, come provider pubblicitari o fornitori di tool analitici)
Infine, i cookie si possono distinguere in base alla finalità:
– cookie tecnici o necessari
– cookie di funzionalità o preferenza
– cookie analitici, statistici e di prestazione
– cookie di marketing o profilazione
I cookie tecnici possono essere utilizzati senza il consenso dell’utente, in quanto sono necessari per compiere alcune operazioni o le stesse sarebbero più complesse e/o meno sicure. Rientrano in questa casistica anche i cookie analitici di prima e terza parte ma solo a queste condizioni: sono utilizzati per statistiche aggregate (senza identificare l’utente) e riferiti ad un singolo sito o app; in caso di cookie terze parti deve essere mascherata almeno la quarta componente dell’indirizzo IP; la terza parte non può combinare i cookie analitici minimizzati con altre elaborazioni (es. file dei clienti o statistiche di visite ad altri siti) né potrà trasmetterli ad ulteriori soggetti terzi.
I cookie di funzionalità o preferenza permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio: la lingua, l’area geografica, il device utilizzato, il tipo di browser, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Questi cookie non sono necessari al funzionamento del sito, quindi per la loro installazione va chiesto opportuno e preventivo consenso.
I cookie di tipo analitico o statistico sono impiegati per migliorare la navigazione sul sito attraverso l’analisi delle attività degli utenti, sia in forma anonima sia tracciando il visitatore (es. numero di utenti su una pagina, numero di volte in cui la pagina è stata visitata dall’utente, quanto tempo ci si ferma sulla pagina, ecc.). Sono anche definiti cookie di prestazione, e come detto in precedenza possono essere assimilati ai cookie tecnici solo se configurati con ridotto potere identificativo (in tal caso non richiedono consenso preventivo ed è possibile mantenerli sempre attivi).
I cookie di marketing o profilazione permettono di tracciare la navigazione sul sito da parte di soggetti identificati o identificabili per analizzare il modo di navigare, i comportamenti, gli acquisti effettuati e creare in tal modo un profilo dell’utente o inserirlo in un cluster omogeneo. In tal modo, il Titolare potrà ottimizzare il proprio sito e modulare il servizio in forma più personalizzata, nonché inviare messaggi pubblicitari mirati, in linea con le preferenze manifestate dall’utente durante la navigazione. Naturalmente questi cookie non sono necessari al funzionamento del sito e per la loro installazione è richiesto uno specifico consenso.
Esistono infine dei cookie specifici per i Social Network, che permettono all’utente di condividere i contenuti del sito sul proprio profilo social. Quando una pagina contiene questo comando, si stabilisce un collegamento diretto con il Social Network selezionato (es. Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, ecc.).
Qualora il sito utilizzi dei cookie diversi da quelli tecnici dovrà essere implementato un banner di adeguate dimensioni e a comparsa immediata che contenga:
– informativa sintetica sull’uso dei cookie nel sito
– link alla privacy policy completa
– comando per chiudere il banner senza prestare il consenso
– comando per accettare tutti i cookie
– link ad altra sezione per scegliere in modo analitico quali cookie accettare
I cookie potrebbero anche essere completamente disattivati a livello di browser utilizzando l’apposita funzione prevista nella maggior parte dei programmi di navigazione. È bene sapere però che disattivando i cookie alcune delle funzionalità di un sito potrebbero non essere utilizzabili, in particolare i servizi forniti da terze parti come ad esempio: i video di YouTube (o di altri servizi di condivisione video), i social button dei Social Network, le mappe di Google.
Riportiamo di seguito i link alle informative dei principali browser per ulteriori informazioni sulla disattivazione totale dei cookie.
https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it (Google Chrome)
https://support.microsoft.com/it-it/help/4468242/microsoft-edge-browsing-data-and-privacy-microsoft-privacy (Microsoft Edge)
https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie (Mozilla Firefox)
https://support.apple.com/it-it/HT201265 (Apple Safari)
Per le impostazioni di altri eventuali browser Web non presenti nell’elenco riportato sopra, fare riferimento alla documentazione o alla guida online del relativo browser per ottenere ulteriori informazioni. Precisiamo che il Titolare opera da intermediario tecnico per i link riportati in questo documento e non può assumersi nessuna responsabilità in caso di eventuale modifica.
Questo Sito utilizza cookie tecnici e di funzionalità, sia legati alla singola sessione sia di tipo persistente. Si tratta di cookie utilizzati per gestire l’interfaccia utente (es. per registrare le preferenze espresse dall’utente quali la lingua, il formato di visualizzazione della pagina, l’area di connessione), per una migliore fruibilità del sito e dei suoi contenuti audio-visivi, per il corretto funzionamento della connessione.
Il sito utilizza anche cookie analitici di terze parti, che aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti del sito stesso, ottenere dei report statistici sulle attività del sito, verificare quali sono le pagine più frequentate. I dati sono trattati dal Titolare in forma aggregata e minimizzata.
Il sito potrebbe incorporare anche alcuni plugin per consentire la condivisione dei contenuti sul Social Network usato dall’utente (es. Facebook, LinkedIn, Twitter, Tumblr, Pinterest, ecc.). Tali plugin sono configurati in modo da non installare nessun cookie quando si entra nel sito ma solo quando l’utente clicca effettivamente sul bottone di condivisione per inviare il contenuto al social. Se l’utente naviga nel sito avendo già effettuato il login nel social network, ha già acconsentito all’uso dei cookie da parte del social stesso. La gestione dei contenuti e dei cookie all’interno dei social network è regolata dalle informative sulla privacy delle società terze, alle quali si prega di fare riferimento.
La lista completa dei cookie utilizzati dal sito è riportata in fondo a questa policy e aggiornata periodicamente.
Il conferimento dei dati forniti dagli utenti attraverso i cookie è facoltativo e si basa esclusivamente sul libero consenso degli interessati, ad eccezione dei cookie tecnici necessari e di statistica anonimi. In caso di mancata accettazione dei cookie funzionali o di marketing, espressa durante il primo accesso al sito o a seguito di successive modifiche, gli utenti potranno comunque navigare sul sito.
I dati personali potranno essere portati a conoscenza di dipendenti o collaboratori del Titolare che sono formalmente incaricati e autorizzati al trattamento e ricevono al riguardo adeguate istruzioni operative.
Inoltre, i dati potranno essere trattati da persone giuridiche o fisiche esterne che potrebbe essere necessario coinvolgere per esigenze organizzative (es. fornitori di servizi informatici, società di consulenza). Tali soggetti sono nominati, se del caso, Responsabili esterni del trattamento
Il Titolare potrà inoltre comunicare i dati ad altri soggetti che agiranno come autonomi titolari, per l’esecuzione di obblighi previsti dalla legge o attività di accertamento (es. Enti pubblici, Autorità Giudiziaria, Forze dell’Ordine, etc.).
I dati potranno essere trasferiti all’estero in paesi extra UE, in particolare negli Stati Uniti dove operano i principali provider tecnologici, solo previa verifica delle clausole contrattuali tipo (Standard Contractual Clauses) adottate/approvate dalla Commissione Europea ai sensi dell’art. 46, par. 2, lett. c) e d) del GDPR o delle norme vincolanti per l’impresa di cui all’art. 47 del GDPR o, in assenza, in forza di una delle misure derogatorie di cui all’art. 49 del GDPR.
Gli interessati possono contattare il Titolare inviando un’e-mail a dpo@comune.milano.it per esercitare i diritti riconosciuti dagli artt. 15-22 del GDPR. Ricordiamo in particolare il diritto di accesso ai propri dati, cancellazione totale, limitazione al trattamento, ottenimento di una copia dei dati, revoca del consenso fornito. Infine, gli Interessati hanno il diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo Italiana – Garante per la protezione dei dati personali – Piazza Venezia 11 – 00187 Roma – urp@gpdp.it.