San Siro è uno dei più grandi quartieri di edilizia residenziale pubblica della città di Milano, realizzato tra il 1935 e il 1947, per la maggior parte di proprietà di Aler Milano (Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale) è caratterizzato da degrado strutturale e manutentivo. Seppure ben connesso alla rete di mobilità cittadina e ai principali servizi, può essere considerato una periferia al confine con il centro della città.
Le due anime del quartiere
Le anime di San Siro sono due: quella popolare, con le case del quartiere Erp adiacenti a piazzale Selinunte e quella borghese, con residenze circondate dal verde. La prima è composta da numerosi abitanti di origine straniera, spesso proprietari di negozi di commercio etnico, da persone in condizioni di fragilità e da molti anziani soli. La zona più nord, invece, è stata pensata e costruita sul modello della “città giardino” con ville, ampi spazi verdi, un’offerta rivolta a fasce sociali medio-alte. Al centro di quest’area si colloca lo stadio di San Siro interessato attualmente da un lungo e complesso processo di trasformazione.
Il ruolo fondamentale del terzo settore
In generale una grande risorsa di questo territorio è la presenza di numerosi soggetti locali attivi e differenziati per tipologia di intervento e progettualità che quotidianamente contribuiscono al miglioramento delle condizioni di vita dei suoi abitanti più fragili.
Gallaratese, uno dei quartieri più grandi costruiti ex novo
Gallaratese è uno dei quartieri più grandi costruiti ex novo in Italia. Quartiere “giovane”, simbolo della rinascita del secondo dopoguerra, edificato sulle macerie delle case distrutte dai bombardamenti: nelle intenzioni sarebbe dovuto essere un nuovo quartiere residenziale, sperimentale e innovativo, quello che ne risultò fu un quartiere dormitorio, segnato dall’assenza di spazi e servizi collettivi.
Gli anni del boom economico
La popolazione che per prima è venuta ad abitarci era costituita in maggioranza da migranti economici che, da altre zone d’Italia, si sono trasferiti per motivi di lavoro: gli anni di sviluppo del quartiere hanno coinciso infatti con gli anni del boom economico.
Tessuto sociale frammentato
Nel tempo, con i primi residenti ormai diventati anziani, il quartiere si è popolato di nuove famiglie, anche straniere. Tuttavia il tessuto sociale del territorio appare fortemente segmentato: l’unico polo attrattivo della zona sembra essere il centro commerciale Bonola.
Gallaratese “quartiere aperto”
Gallaratese visto dall’alto appare composto di veri e propri blocchi o isolati e grandi aree verdi che li separano, un “quartiere aperto”, attraversabile e percorribile da parte a parte solo attraversando due strade. Qui vi sono ancora diverse cascine storiche che cercano di sopravvivere tra i palazzi residenziali.
Bibliografia
- Cancellieri A. e Peterle G. (a cura di) (2019), Quartieri, Viaggio al centro delle periferie italiane, Becco Giallo
- Rete locale Sansheroes (2019), Istantanee di San Siro. Presente e futuro del quartiere
- Cognetti F., Padovani L. (2018), Perché (ancora) i quartieri pubblici. Un laboratorio di politiche per la casa, Franco Angeli
- Bastasi A. (2017), Morte a San Siro, Fratelli Frilli, Genova
- Rete locale Sansheroes, Fotografia del quartiere San Siro (2017)
- Migliucci D., Oriani A., Schiavi S. (a cura di) (2016), Tutte donne! le storie, l’impegno politico e sociale a San Siro, 1940-1968, Archivio del lavoro: Società per l’enciclopedia delle donne, Sesto S. Giovanni
- Farinatti F. (2015), Aldo Rossi e il Gallaratese
- Commisso S., Raineri S. (2014-2015), Shrinking San Siro. I vuoti come risorsa per un futuro possibile
- Sanfilippo C., Marelli T. (2011), Fedeli a San Siro. Storie di calcio, di derby e non solo, Mondadori, Milano
- Bucciarelli E. (2010), Ti voglio credere, Kowalski Editore
- AA.VV. (2008), Io vivo al Gallaratese: da quartiere dormitorio di Milano a zona residenziale, i bambini raccontano la storia del loro territorio, Coop Lombardia, Milano
- Comitato popolare di quartiere, Gallaratese perché? Libro bianco delle lotte dei lavoratori del Quartiere gallaratese (1971)
- Donaggio E. (2005), San Siro. Sul terreno della convivenza: attivare spazi di relazione in Territorio n. 33
- Erba A. (1979), Il Gallaratese: città satellite di Milano, Masson Italia
- AA.VV., Mapping San Siro: strumenti di ricerca-azione nel/con il quartiere San Siro a Milano, Q4 / I quaderni di Polisocial