
Officina della Produzione è un’associazione di promozione sociale che opera in Giambellino-Lorenteggio, una realtà di giovani che coinvolge altri giovani in progetti artistici creando e lavorando insieme.
«Siamo giovani ragazze e ragazzi con percorsi diversi, ma condividiamo la passione per l’audiovisivo, per la comunicazione e per l’ambito educativo e aggregativo. Crediamo nell’utilizzo dell’arte e della creatività come strumento per dare voce a chi non ha i mezzi per esprimersi e per creare relazioni significative».
L’associazione si occupa di produzione audiovisiva, sviluppa laboratori artistici partecipati nelle scuole e nei centri di aggregazione giovanile ed organizza eventi sociali in quartiere.
Inoltre collabora con altre realtà attive nel territorio e lavora con gli abitanti del quartiere favorendo la partecipazione attiva.
![IM[1]](https://lascuoladeiquartieri.it/wp-content/uploads/2020/10/IM1-500x500.jpeg)
![DSC01929[1]](https://lascuoladeiquartieri.it/wp-content/uploads/2020/10/DSC019291-500x500.jpg)
![6fc0010c-d550-4412-9149-b3e01cc33949[1]](https://lascuoladeiquartieri.it/wp-content/uploads/2020/10/6fc0010c-d550-4412-9149-b3e01cc339491-500x500.jpg)
![IMG_8993[1]](https://lascuoladeiquartieri.it/wp-content/uploads/2020/10/IMG_89931-500x500.jpg)
Officina della Produzione è un’Associazione di promozione sociale che opera nel quartiere Giambellino-Lorenteggio.
Nasciamo nell’estate del 2020 dal Gruppo Giovani Cde Creta: un percorso di crescita che ci ha portato a sviluppare un forte senso di coesione sociale e attivazione sul territorio. Siamo giovani ragazze e ragazzi con percorsi diversi, ma condividiamo la passione per l’audiovisivo, per la comunicazione e per l’ambito educativo e aggregativo. Crediamo nell’utilizzo dell’arte e della creatività come strumento per dare voce a chi non ha i mezzi per esprimersi e per creare relazioni significative.
Officina della Produzione è un’idea nata al fine di sviluppare prodotti audiovisivi, realizzare laboratori artistici partecipati e organizzare eventi sociali nelle scuole e nei centri di aggregazione giovanile.
La nostra associazione opera nel quartiere Giambellino – Lorenteggio ed è nata nell’estate del 2020.
La nostra proposta è quella di favorire la crescita personale e collettiva, sostenere l’aggregazione in ogni forma e incoraggiare la coesione sociale e lo scambio di idee.
L’esperienza del fare scuola è stata un’ottima occasione per ricevere una formazione di qualità trasversale su tutti gli ambiti di sviluppo dell’idea, dalla fase embrionale fino ai dettagli più tecnici.
Anche se non sempre puntuale, la precisione degli interventi ci ha permesso di sciogliere molti dubbi a causa della nostra più totale inesperienza.
Conoscere altre realtà e altri progetti durante il percorso di formazione ha permesso di creare suggestioni e ipotizzare collaborazioni con persone che operano nello stesso territorio.
Probabilmente servirebbero più incontri informali di questo tipo.
La nostra associazione si è occupata della realizzazione di diverse attività (produzioni audiovisive, laboratori artistici, eventi sociali).
In particolare, abbiamo realizzato:
- Laboratorio Stereotipi e pregiudizi – “Non giudicare un libro dalla copertina”: laboratorio di approfondimento e riflessione sul tema dei pregiudizi.
- Master per dirigenti di enti del terzo settore – CSV Milano, Università del volontariato: corso di formazione finalizzato a favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze in merito alle responsabilità nei confronti di soci, lavoratori, enti finanziatori, l’identità giuridica e fiscale della propria organizzazione e le fonti di finanziamento.
- Laboratorio video ICS Cardarelli: laboratorio finalizzato ad approfondire il mondo del cinema con incontri a distanza e in presenza, con un focus sulle tecniche e il linguaggio specifico.
- Laboratorio video Action Aid – IIS Oriani Mazzini: cineLab con gli studenti della classe 4H dell’istituto professionale Mazzini.
- Laboratorio video Centro IRDA: laboratorio articolato in vari parti per apprendere le tipologie dei prodotti audiovisivi, utilizzare la principale strumentazione e sviluppare competenze legate alla scrittura e ideazione dei video.
- Video documentario Municipio 6 – “Non solo 8 Marzo”: è stato commissionato dall’assessore Rita Barbieri un video in occasione della giornata internazionale dei diritti della donna. Il video si è focalizzato sulle realtà di zona Giambellino e barona.
- Laboratorio Stereotipi e pregiudizi – “Non giudicare un libro dalla copertina”: laboratorio di approfondimento e riflessione sul tema dei pregiudizi.
Officina della Produzione continua ad operare nei territori del quartiere Giambellino-Lorenteggio, prosegue la nostra espansione all’interno delle scuole con i cinelaboratori, si intrecciano collaborazioni con la rete del territorio, Scendi c’è il Cinema tra le tante.
L’idea è quella di procedere verso una sempre più capillare presenza sul territorio per dare voce al quartiere.